REIS - Reddito di Inclusione Sociale
BANDO 2021
AVVISO PUBBLICO
Avviso Pubblico per l’assegnazione del REIS annualità 2021 - Reddito di Inclusione sociale – “Agiudu torrau” - in favore di famiglie in condizione di difficoltà economica.
Vista la Legge Regionale n. 18 del 2 agosto 2016 che istituisce il “Reddito di inclusione sociale. Fondo regionale per il reddito di inclusione sociale – “Agiudu torrau”.
Vista la Deliberazione G.R. n. 23/26 del 22 giugno 2021;
Vista la Deliberazione G.R. n 34/25 dell’ 11 agosto 2021;
Premesso che la Regione autonoma dalla Sardegna opera attivamente affinché ogni nucleo familiare, unipersonale o pluripersonale, residente nel territorio isolano, superi la condizione di povertà e sia posto in condizione di accedere ai beni essenziali e di partecipare dignitosamente alla vita sociale, disponendo di un reddito sufficiente a garantire l’emancipazione, l’autonomia economica e il diritto alla felicità della vita.
Considerato che, al fine di perseguire le suddette finalità, la Regione ha istituito con L.R. 2 agosto 2016, n. 16, il REIS, Reddito di Inclusione Sociale, un contributo in favore di famiglie in condizione di difficoltà economica quale strumento utile alla composizione dei diritti sociali fondamentali e inderogabili dei cittadini.
Le Linee guida per il triennio 2021 – 2023, approvate in via provvisoria con Del. G.R. n. 23/26 del 22.06.2021 e in via definitiva con la Del. G.R. 34/25 dell’ 11 agosto 2021, hanno previsto, pertanto, che il REIS sia assegnato alle famiglie non beneficiarie del Reddito di Cittadinanza, in possesso dei requisiti di seguito definiti, ovvero beneficiarie del Reddito di Cittadinanza ma di valore inferiore a quanto definito ai successivi articoli, in condizione di fragilità economica a causa anche degli effetti scaturiti dalla pandemia Covid-19 in atto.
Preso atto che l’erogazione del REIS è condizionata allo svolgimento di un progetto d’inclusione attiva, stabilito nel percorso personalizzato per il superamento della condizione di povertà, fatta eccezione per i casi specificati, anche in tal caso, ai successivi paragrafi.
SI RENDE NOTO
Che, con il presente avviso vengono disciplinato le procedure per l’ ammissione agli interventi REIS ANNUALITA’ 2021 e che il termine per la presentazione delle domande di ammissione è fissato alle ore 29.59 del 09.12.2021
- Principi generali e requisiti d’accesso
Con la misura regionale REIS (Reddito d’inclusione sociale), la Regione Sardegna intende assicurare il coordinamento con gli altri interventi previsti da norme nazionali ed europee, volti a contrastare la povertà e l’esclusione sociale, come previsto dall’art.6 della L.R. n. 1. Possono accedere al REIS i soggetti di cui all'art. 3 della L.R. n. 18/2016 e s.m.i.
Residenza
Possono accedere al REIS 2021 i nuclei familiari, anche unipersonali, ivi comprese le famiglie di fatto conviventi da almeno sei mesi, di cui almeno un componente sia residente da almeno 24 mesi nel territorio della Regione e che al momento della presentazione della domanda sia/siano residente nel Comune di Monserrato. Per gli emigrati di ritorno e per i loro nuclei familiari, si prescinde dal requisito della residenza protratta per ventiquattro mesi.
Per accedere al REIS, il nucleo familiare deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
- un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE ordinario o corrente) fino a euro 12.000;
- un valore del patrimonio immobiliare, come definito a fini ISEE, diverso dalla casa di abitazione, non superiore alla soglia di euro 40.000;
- un valore del patrimonio mobiliare, come definito a fini ISEE non superiore a una soglia di euro 8.000, accresciuta di euro 2.000 per ogni componente il nucleo familiare successivo al primo, fino ad un massimo di euro 12.000, incrementato di ulteriori euro 1.000 per ogni figlio successivo al secondo; i predetti massimali sono ulteriormente incrementati di euro 5.000 per ogni componente con disabilità e di euro 7.500 per ogni componente in condizione di disabilità grave o non autosufficienza;
- gli individui e le famiglie con un ISEE ordinario compreso tra euro 9.360 e euro 12.000 rientranti nella Priorità 4 ai sensi del paragrafo 1.2, oltre il possesso dei requisiti sopra descritti, dovranno avere un valore ISR (indicatore della situazione reddituale) pari o inferiore alla soglia di povertà rideterminata annualmente dall’Istat, articolata per fasce secondo la specifica tabella di seguito riportata, che tiene conto della diversa ampiezza dei nuclei familiari richiedenti.
Ampiezza della
famiglia
|
Coefficienti
|
Soglia povertà mensile definita dall’ISTAT
|
Soglia povertà
annuale
|
1 componente
|
0,60
|
656,97
|
7.883,64
|
2 componenti
|
1,00
|
1.094,95
|
13.139,40
|
3 componenti
|
1,33
|
1.456,28
|
17.475,36
|
4 componenti
|
1,63
|
1.784,77
|
21.417,24
|
5 componenti
|
1,90
|
2.080,40
|
24.964,80
|
6 componenti
|
2,16
|
2.365,09
|
28.381,08
|
7 e più componenti
|
2,40
|
2.627,88
|
31.534,56
|
In alternativa all’ISEE ordinario, in caso di peggioramento della propria condizione socio-economica, può essere utilizzato anche l’ISEE corrente, fermo restando i requisiti di accesso di cui sopra. Nel caso in cui si presenti l’ISEE corrente, non si terrà conto del valore ISR.
Per accedere al REIS, inoltre, è necessario che ciascun componente il nucleo familiare non possieda:
- autoveicoli immatricolati la prima volta nei 6 mesi antecedenti la richiesta, o autoveicoli di cilindrata superiore a 1.600 cc oppure motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati la prima volta nei 12 mesi antecedenti (sono esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità);
- navi e imbarcazioni da diporto (art.3, c. 1, D.lgs. 171/2005)
- Incompatibilità tra Reddito di cittadinanza (RDC) e REIS
Il decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, all’art. 1, comma 1, ha istituito il reddito di cittadinanza (RDC) e abrogato il Reddito di inclusione (REI).
Al fine di armonizzare i due strumenti, quello nazionale (RDC) e quello regionale (REIS):
1) il RDC e il REIS sono incompatibili: pertanto, il soggetto che percepisce il RDC o la Pensione di Cittadinanza non può accedere al REIS;
2) l’istanza per il REIS è inammissibile se sussiste anche solo una delle seguenti condizioni:
- l’istante, pur avendo i requisiti per l'accesso al RDC, non abbia presentato domanda;
- l’istante è stato ammesso al RDC;
L’incompatibilità di cui sopra sussiste anche tra il REIS e il Reddito di Emergenza (REM)
PER ACCEDERE AL REIS, INOLTRE, È NECESSARIO CHE IL NUCLEO FAMILIARE FACCIA LA DOMANDA DEL RDC E ALLEGHI L’ESITO ALLA DOMANDA
- Priorità di erogazione e scala degli importi REIS – TABELLA 1
Nell'ammissione al beneficio sarà rispettato l'ordine di priorità stabilito dalla Regione Sardegna come di seguito indicato.
Nell'ambito della quota destinata ai sussidi, per l’erogazione del REIS si introduce, in primo luogo, una scala di priorità legata al valore ISEE del nucleo familiare e, in secondo luogo, una scala di sub-priorità legata a particolari caratteristiche del nucleo medesimo.
Al fine di assicurare un maggior beneficio in relazione alla situazione ISEE dei nuclei familiari, gli importi mensili del REIS 2021, erogati per 6 mesi, eventualmente rinnovabili di ulteriori 6 mesi, sono definiti in ragione del valore ISEE del nucleo familiare e del numero di componenti il nucleo familiare secondo quanto indicato nella tabella 1.
PER CONSENTIRE AI COMUNI DI DARE RISPOSTE PIÙ TEMPESTIVE ALL’INSORGERE DI NUOVE SITUAZIONI DI BISOGNO LEGATE ALL’EMERGENZA COVID-19 E ANCHE IN COERENZA CON L’INTRODUZIONE DELL’ISEE CORRENTE CHE HA UNA VALIDITÀ DI 6 MESI, IL REIS VERRÀ RICONOSCIUTO PER 6 MESI, RINNOVABILI DI ULTERIORI 6 MESI PREVIA RIAPERTURA DELLA PROCEDURA E RIVALUTAZIONE DEI REQUISITI DI ACCESSO.
TABELLA 1
Priorità 1
ISEE euro 0 – 3000
Numero componenti
|
Importo semestrale
|
Importo mensile
|
1
|
euro 1.650
|
euro 275
|
2
|
euro 2.100
|
euro 350
|
3
|
euro 2.550
|
euro 425
|
4 e superiori a 4
|
euro 2.730
|
euro 455
|
Priorità 2
ISEE euro 3001 – 6000
Numero componenti
|
Importo semestrale
|
Importo mensile
|
1
|
euro 1.350
|
euro 225
|
2
|
euro 1.800
|
euro 300
|
3
|
euro 2.250
|
euro 375
|
4 e superiori a 4
|
euro 2.430
|
euro 405
|
Priorità 3
ISEE euro 6.001 – 9.359,99
Numero componenti
|
Importo semestrale
|
Importo mensile
|
1
|
euro 840
|
euro 140
|
2
|
euro 1.290
|
euro 215
|
3
|
euro 1.740
|
euro 290
|
4 e superiori a 4
|
euro 1.920
|
euro 320
|
Priorità 4
ISEE euro 9.360 fino a 12.000
Numero componenti
|
Importo semestrale
|
Importo mensile
|
1
|
euro 540
|
euro 90
|
2
|
euro 990
|
euro 165
|
3
|
euro 1.440
|
euro 240
|
4 e superiori a 4
|
euro 1.620
|
euro 270
|
- Sub-priorità in relazione alle caratteristiche del nucleo familiare
All’interno di ogni priorità ISEE, le risorse sono erogate in base alle seguenti sub-priorità:
- 1 famiglie, anche formate da un solo componente, senza dimora;
- 2 famiglie composte da 6 persone e più (risultante da stato di famiglia);
- 3 famiglie composte da una o più persone over 50 con figli a carico disoccupati;
- 4 coppie sposate o coppie di fatto registrate, conviventi da almeno 6 mesi e composte da giovani che non abbiano superato i 40 anni di età;
- 5 famiglie comunque composte, incluse quelle unipersonali.
La formazione della graduatoria avverrà secondo le priorità sopra indicate e, all'interno di ciascuna sub-priorità, sulla base del valore ISEE. In caso di parità, si terrà conto dell'ordine cronologico di presentazione delle domande all'Ufficio Protocollo del Comune. I sussidi saranno comunque concessi in ordine di graduatoria sino ad esaurimento delle risorse economiche assegnate dalla RAS al Comune.
In deroga ai requisiti di accesso, l’ammissione alle presenti risorse può essere concessa anche ai nuclei familiari che beneficiano del Reddito Di Cittadinanza, con importi fino ai 100 euro mensili, fino al raggiungimento degli importi mensili che spetterebbero per il REIS, in relazione alla priorità corrispondente alla fascia ISEE di appartenenza, cosi come indicati nella tabella 2.
Soltanto nei confronti dei nuclei familiari percettori del Reddito di Cittadinanza con minori a carico, la soglia per accedere REIS 2021, è incrementata di euro 100 per ogni figlio minore. Per i nuclei composti da 4 o più minori il limite d’accesso è determinato in euro 455, corrispondente al beneficio massimo previsto per i beneficiari REIS. Si riportano nella seguente tabella gli importi massimi mensili del Rdc stabiliti per accedere all’integrazione REIS, differenziati in base alla composizione del nucleo familiare.
TABELLA 2 (INTEGRAZIONI)
Composizione del nucleo familiare
|
Limite di accesso alla deroga
|
Tabella 2.1)
1 o più componenti adulti
|
100 euro
|
Limite di accesso per l’integrazione REIS prevista dalla deroga di cui al punto 2.1 dell’all. alla DGR n. 23/23 del 22/06/2021 (senza minori)
|
Tabella 2.2)
Nuclei con 1 minore
|
200 euro
|
Limite di accesso per l’integrazione REIS prevista dalla deroga di cui al punto 2.2 dell’all. alla DGR n. 23/23 del 22/06/2021 (con minori)
|
Nuclei con 2 minori
|
300 euro
|
Nuclei con 3 minori
|
400 euro
|
Nuclei con 4 o più minori
|
455 euro
|
In caso di nuclei beneficiari di Reddito di cittadinanza di cui alla TABELLA 2 di cui ai punti 2.1 e 2.2, al fine di salvaguardare l’integrazione tra le due misure, il contributo REIS dovrà essere destinato a sostenere una o più delle spese sociali ed assistenziali definite all’interno della Tabella 3.
TABELLA 3
CODICE
|
DENOMINAZIONE
|
DESCRIZIONE
|
A1.05
|
Contributi economici per alloggio
|
Sussidi economici ad integrazione del reddito individuale o familiare per sostenere le spese per l'alloggio e per l'affitto e per le utenze
|
A1.06
|
Buoni spesa o buoni pasto
|
Sostegni economici che consentono di acquistare generi alimentari o consumare pasti negli esercizi in convenzione
|
A1.07
|
Contributi e integrazioni a rette per asili nido
|
Interventi per garantire all'utente in difficoltà economica la copertura della retta per asili nido
|
A1.08
|
Contributi e integrazioni a rette per Servizi integrativi o innovativi per la prima infanzia
|
Interventi per garantire all'utente in difficoltà economica la copertura della retta per i servizi integrativi
|
A1.09
|
Contributi economici per i servizi scolastici
|
Sostegni economici per garantire all'utente in difficoltà economica il diritto allo studio nell'infanzia e nell'adolescenza; comprese le agevolazioni su trasporto riconosciute alle famiglie bisognose
|
A1.10
|
Contributi economici per cure o prestazioni sociali a rilevanza sanitaria
|
Sostegno economico alle persone in difficoltà per spese mediche o, più in generale, per prestazioni sociali a rilevanza sanitaria. In questa categoria rientra l'esenzione ticket sanitari, qualora sia a carico del Comune/Comuni, e il contributo per l'acquisto di protesi e ausili (anziani e disabili)
|
A1.11
|
Assegnazioni economiche per il sostegno della domiciliarità e dell'autonomia personale
|
Traglialtrisonoindividuabili: VOUCHER = provvidenzaeconomica a favore dianziani non autosufficienti e disabili, versata solo nelcaso in cui le prestazioni siano erogate da "care giver" professionali. ASSEGNO DI CURA =incentivazioneeconomicafinalizzata a garantire a soggetti anziani non autosufficienti e a disabiligravi o gravissimi, la permanenzanelnucleofamiliare o nell'ambiente diappartenenza, evitando il ricovero in struttureresidenziali. BUONO SOCIO-SANITARIO = sostegnoeconomico a favore di persone in difficoltà erogato nel caso in cui l'assistenza sia prestata da un "caregiver" familiare. ASSEGNAZIONI
PER PROGETTI finalizzatialla vita indipendente o allapromozionedell'autonomiapersonale
|
A1.12
|
Contributi e integrazioni a rette per accesso a centri diurni
|
Interventi per garantire all'utente in difficoltà economica la copertura della retta per centri diurni
|
A1.13
|
Contributi e integrazioni a rette per accesso ai servizi semi-residenziali
|
Interventi per garantire all'utente in difficoltà economica la copertura della retta per l'accoglienza in strutture semi-residenziali.
|
A1.14
|
Contributi e integrazioni a rette per accesso a servizi residenziali
|
Interventi per garantire all'utente bisognoso la copertura della retta per l'accoglienza in strutture residenziali e, per l'area Famiglia e minori, l'integrazione delle rette per minori ospitati in centri residenziali
|
A1.15
|
Contributi per servizi alla persona
|
Sostegno economico rivolto a persone parzialmente non autosufficienti o a rischio di emarginazione, che richiedono interventi di cura e di igiene della persona
|
A1.16
|
Contributi economici per servizio trasporto e mobilità
|
Sostegno economici erogati a persone a ridotta mobilità (disabili, anziani), inclusi i contributi per i cani guida
|
A1.17
|
Contributi economici erogati a titolo di prestito/prestiti d'onore
|
Prestiti destinati a fronteggiare situazioni transitorie di lieve difficoltà economica, concessi da istituti di credito convenzionati con gli enti pubblici, a tasso zero per il beneficiario, basati sull'impegno dello stesso alla restituzione
|
A1.18
|
Contributi economici per l'inserimento lavorativo
|
Interventi economici a sostegno di percorsi di transizione al lavoro o di servizi dell'inserimento lavorativo. In questa categoria rientrano borse lavoro, tutoraggio e altre forme di sostegno.
|
A1.19
|
Borse di studio
|
|
A1.21
|
Altro(prestazione soggetta a ISEE)
|
|
A1.22
|
Contributi economici per l'affidamento familiare di minori
|
Contributi in denaro alle famiglie che accolgono temporaneamente minori con problemi familiari
|
A1.23
|
Contributi economici per l'accoglienza di adulti e anziani
|
Contributi in denaro alle famiglie che accolgono temporaneamente disabili, adulti in difficoltà e anziani
|
- IL PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIALE (O INCLUSIONE ATTIVA)
L’inclusione attiva costituisce il fulcro del REIS e consiste in un impegno partecipato, tra la REGIONE e il BENEFICIARIO, esteso all’intero nucleo familiare, ad un percorso finalizzato all’emancipazione dell’individuo affinchè egli sia in seguito in grado di adoperarsi per garantire a se stesso e alla propria famiglia un’esistenza dignitosa e un’autosufficenza economica.
Lo svolgimento di un progetto di inclusione attiva rappresenta la condizione per l’erogazione del sussidio economico (ad eccezione dei casi previsti nel presente avviso e del bando regionale approvato con atto deliberativo n°34/25).
Il progetto di inclusione attiva di norma deve essere avviato contestualmente alla concessione del sussidio economico.
La durata dei Progetti di inclusione non è vincolata a quella dell’erogazione del sussidio monetario.
Il Progetto riguarda l'intero nucleo familiare e prevede specifici impegni sulla base di una valutazione professionale, in relazione alla complessità o meno della situazione sociale/familiare/lavorativa ed economica; gli interventi potranno essere gestititi dal solo Servizio Sociale o in collaborazione con altre Istituzioni pubbliche.
In caso di famiglie con minori, i Progetti di inclusione potranno prevedere, in via sperimentale:
- Dote educativa a favore delle famiglie con minori in età scolare, consistente in un pacchetto di beni e di servizi per contrastare il digital divide e/o di interventi specifici rivolti ai minori che vivono in famiglie in condizioni di fragilità per aumentare le opportunità culturali, scolastiche, relazioni sociali, attività formative, come ad esempio:
- sostegno per acquisto di libri di testo, kit scolastici, giochi educativi, strumenti musicali, ecc;
- sostegno per le spese extra - scolastiche (gite, campi estivi, attività non curriculari, corso di musica, attività sportiva, corso di lingua straniera, ecc);
- abbonamenti per corsi, attività sportive e attività di educazione musicale;
- dispositivi informatici e accesso alla connessione internet;
- monte ore di sostegno allo studio individuale;
- sostegno a spese di trasporto, per raggiungere la scuola e altri centri.
- Attivazione di Percorsi di Sostegno alla Genitorialità qualora si presenti una situazione di bisogno complesso in nuclei in cui sia presente un bambino o una bambina nei primi mille giorni di vita (3 ANNI)
- SERVIZI A FAVORE DELLA COLLETTIVITÀ
Nell’ambito dei progetti di inclusione attiva, i beneficiari del REIS possono svolgere servizi a favore della collettività nel Comune di residenza e/o nell’ambito Plus di appartenenza in presenza di specifici accordi.
I Comuni, in forma singola o associata, organizzano i servizi a favore della collettività assicurando che le attività svolte non siano in alcun modo assimilabili a lavoro subordinato, parasubordinato o autonomo.
Le attività previste nei Servizi a favore della collettività devono intendersi complementari, a supporto e integrazione rispetto a quelle ordinariamente svolte dai Comuni, dagli Enti pubblici coinvolti e dagli Enti del Terzo Settore.
I beneficiari del REIS nello svolgimento di tali servizi non possono svolgere attività in sostituzione di personale dipendente dall’ente pubblico, o dall’ente gestore in caso di esternalizzazione dei servizi o dal soggetto del privato sociale. I medesimi soggetti non possono altresì sostituire lavoratori assenti per malattia, congedi parentali, ferie e altri istituti, né possono essere utilizzati per sopperire a temporanee esigenze di organico in determinati periodi di intensità del lavoro.
- DEROGHE - ECCEZIONI ALL’ADESIONE AL PATTO DI INCLUSIONE
Sono “ESONERATI” alla adesione ad un percorso di inclusione attiva:
- le famiglie composte da soli anziani di età superiore agli 70 anni, di cui almeno uno con certificazione d’invalidità grave superiore al 90 %;
- le famiglie che hanno tra i loro componenti persone destinatarie dei sussidi previsti dalla L.R. 15/1992 e dalla L.R. n. 20 / 1997, di cui sarà cura del Servizio Sociale Professionale, anche con il raccordo dei competenti servizi sanitari, valutare il loro coinvolgimento nei progetti di inclusione attiva;
- le famiglie, valutate di volta in volta dal Servizio Sociale Professionale, in cui i compiti di cura e istruzione dei figli o l’attività di cura e assistenza rivolta ai familiari con disabilità grave renda impossibile lo svolgimento di un’attività extradomestica.
Alle famiglie, con minori in età scolare e in obbligo scolastico (tra i 6 e i 16 anni), sarà erogato in aggiunta al sussidio REIS 2021, un premio monetario di € 150,00 per ogni minore che abbia conseguito la seguente valutazione al termine dell’anno scolastico 2021-2022, (DGR 34/25 11 AGOSTO 2021 CIRCOLARE N° 2 – FAQ N° 2):
Scuola
|
Votazione conseguita
|
Scuola primaria
|
Ottimo
|
Scuola secondaria di I grado
|
Media dell’8
|
Scuola secondaria di II grado
|
Media dell’8
|
- MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL BENEFICIO REIS 2021
Si procederà con l’erogazione del contributo, per sei mesi, in favore delle famiglie beneficiarie, in ordine di graduatoria, nei limiti delle somme disponibili da parte del Comune.
Nel corso del semestre successivo, alla data di approvazione della graduatoria, si procederà alla riapertura della procedura e rivalutazione dei requisiti di accesso dei beneficiari al fine di valutare la concessione di eventuali rinnovi per ulteriori sei mesi del sussidio REIS.
Il beneficio verrà erogato a mezzo bonifico bancario sul conto corrente intestato o cointestato al soggetto richiedente.
Il beneficio sarà erogato per 6 mesi eventualmente rinnovabili, dietro presentazione di nuova domanda, del mantenimento dei requisiti d’accesso, dei risultati del percorso di inclusione e delle disponibilità economiche comunali.
Il sussidio economico non può essere utilizzato per il consumo di tabacco, alcol e qualsiasi prodotto legato al gioco d’azzardo e non può essere erogato a persone affette da dipendenze patologiche, a meno che abbiano già intrapreso un percorso riabilitativo o tale percorso sia previsto nel Progetto di inclusione attiva.
I beneficiari del REIS hanno l’obbligo di comunicare al Servizio Sociale Professionale ogni variazione della mutata composizione del nucleo familiare e/o nella situazione reddituale e patrimoniale, intervenuta rispetto al momento di presentazione della domanda.
Qualora il nucleo familiare beneficiario del REIS, durante il periodo di fruizione della Misura regionale, diventi beneficiario del Rdc, è tenuto a darne immediata comunicazione al fine di consentire la “ridefinizione” del contributo REIS. Nel caso in cui tale comunicazione avvenga tardivamente e il cittadino abbia percepito integralmente entrambi i contributi (REIS e Rdc) i sussidi REIS dovranno essere immediatamente restituiti al Comune, secondo le modalità che verranno individuate.
- PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le istanze di ammissione al beneficio dovranno essere presentate dal 13/11/2021, sino alle ore 23.59 del 09/12/2021, esclusivamente compilando il modulo online nell'apposita sezione sul sito internet del Comune di Monserrato www.comune.monserrato.ca.it allegando:
- la scansione della fotocopia di un documento di identità in corso di validità, fronte e retro, in firma autografa;
- la scansione della copia dell’esito della richiesta del Reddito di cittadinanza o richiesta di Rdc;
Il Comune procederà con le verifiche di competenza, rispetto ai requisiti auto dichiarati in sede di domanda.
Tutte le istanze, in possesso dei suddetti requisiti, verranno ammesse in graduatoria.
Le domande pervenute dopo la data di scadenza del presente avviso o con modalità diverse dalla compilazione online non verranno prese in considerazione. Non saranno altresì ammesse le domande presentate in data antecedente alla pubblicazione del presente avviso per le quali si dovrà procedere ad una nuova presentazione attraverso la procedura indicata nel presente avviso.
- SOSPENSIONE E REVOCA DEL BENEFICIO
Pena la sospensione dell’erogazione del REIS per almeno sei mesi, i beneficiari dovranno partecipare a percorsi di politiche attive del lavoro e non potranno rifiutare più di due offerte di lavoro proposte dai centri per l’impiego e dai servizi sociali comunali, se non in presenza di gravi e comprovati motivi, e dovranno assicurare l’adempimento del dovere di istruzione-formazione da parte dei minori presenti nel nucleo familiare.
SI procederà con la revoca immediata del contributo a coloro che:
- omettano di informare il Servizio Sociale di qualunque cambiamento intervenuto nella loro situazione economica, familiare e lavorativa che determini la perdita anche di uno solo dei requisiti previsti dal presente Avviso;
- omettano di comunicare l’ammissione al Reddito di cittadinanza;
- interrompano senza alcun giustificato motivo, il Progetto di inclusione sociale, così come definito in accordo con il servizio sociale;
- reiterino comportamenti inconciliabili con gli obiettivi del progetto;
- facciano un uso improprio del contributo economico;
- la mancata sottoscrizione del progetto di aiuto o il mancato rispetto di uno o più clausole in esso contenute, comporta la decadenza dai benefici previsti dal presente programma;
- tutti i requisiti dovranno essere posseduti e dichiarati alla data di presentazione della domanda e perdurare per l’intera durata del beneficio e saranno desunti, ai fini dell’ammissione e della formazione della graduatoria, esclusivamente dalle dichiarazioni sostitutive presentate e sottoscritte dai candidati;
LA MANCATA PRESENTAZIONE DELL’ISEE CORRENTE E DEL RINNOVO DELLO STESSO ATTRAVERSO LA PRESENTAZIONE DELLA DSU, ENTRO 15 DALLA SUA SCADENZA, DECRETERA’ LA REVOCA DEL BENEFICIO.
L’UFFICIO PROCEDERÀ ALLA VERIFICA ANCHE A CAMPIONE DELLE DICHIARAZIONI MEDESIME E QUALORA SI ACCERTASSE UNA INCONGRUITÀ, IL CANDIDATO NON VERRÀ AMMESSO. IN OGNI CASO NON SARÀ POSSIBILE INTEGRARE L’ISTANZA IN DATA SUCCESSIVA ALLA SCADENZA DEL BANDO.
La graduatoria provvisoria, degli aventi diritto e degli esclusi sarà resa pubblica, nel sito del istituzionale e all’albo pretorio online, con la sola indicazione del numero di protocollo della domanda, della fascia di priorità, della categoria di sub priorità, del parametro di graduazione (ISEE, ed eventuale ISR), della somma mensile REIS “assegnabile”.
Gli interessati potranno inoltrare eventuali osservazioni o richieste di riesame avverso la suddetta graduatoria entro 10 giorni dalla pubblicazione della stessa all'albo pretorio
Successivamente all’analisi degli eventuali ricorsi, si procederà alla pubblicazione della graduatoria definitiva.
I dati personali forniti nell'istanza e nella documentazione ad essa allegata, nel rispetto delle disposizioni vigenti, saranno trattati e utilizzati per i fini connessi all’espletamento della procedura in oggetto e per i fini istituzionali da ciascuna Amministrazione comunale.
Il conferimento dei dati ha natura obbligatoria in quanto indispensabile per l'espletamento delle procedure richieste. Il rifiuto del conferimento dei dati oppure la mancata indicazione di alcuni di essi potrà comportare l'annullamento del procedimento per impossibilità a realizzare l'istruttoria.
Il trattamento dei dati sarà effettuato con l'ausilio di mezzi informatici e potranno essere comunicati agli altri soggetti coinvolti nella gestione del procedimento e a quelli demandati all'effettuazione dei controlli previsti dalla vigente normativa.
- GRADUATORIE PROVVISORIE E DEFINITIVE
La graduatoria provvisoria e definitiva verrà pubblicata all’albo pretorio dell’ente con valore di notifica e con le dovute cautele ai fini della tutela dei dati personali e sensibili dei cittadini interessati: verrà pertanto indicato nella graduatoria il numero e la data di acquisizione al protocollo generale del Comune, l’esito della stessa e l’eventuale motivo di esclusione; Eventuali ricorsi possono essere presentati entro dieci giorni dopo la pubblicazione della graduatoria provvisoria mediante presentazione degli stessi all’ufficio protocollo del Comune.
Se entro dieci giorni non pervengono ricorsi, la graduatoria assumerà carattere definitivo.
Il Comune effettua direttamente con proprie procedure l’erogazione delle risorse ai destinatari del REIS, a decorrere dal primo giorno del mese successivo a quello del provvedimento comunale di ammissione al REIS.
Con riferimento al presente bando verranno utilizzate le risorse stanziate dalla Regione Autonoma della Sardegna per l’erogazione dei sussidi economici.
- INFORMATIVA IN MATERIA I PROTEZIONE DATI PERSONALI
Titolare del trattamento e dati di contatto:
Comune di Monserrato, con sede in Piazza San Lorenzo tel. 0705792200 PEC protocollo@pec.comune.monserrato.ca.it.
Responsabile del trattamento dei dati di contatto:
Dott. Antonello Madau
Finalità del trattamento: erogazione di contributi a su richiesta dell'interessato, invio di SMS istituzionale del Comune per informazioni riguardanti l’erogazione del contributo.
Base giuridica del trattamento: derivante da obbligo di legge. Esecuzione di un compito di pubblico interesse o connesso all'esercizio di pubblici poteri ex art. 6, co. 1, lett. c), e) Reg UE679/2016.
Destinatari dei dati:
Personale del Comune autorizzato al trattamento. Alle informazioni potrebbero inoltre accedere gli Amministratori per le finalità di cui all’art. 43, comma 2, del Testo Unico Enti Locali (D.lgs n. 267/2000), e altri soggetti legittimati in relazione alle disposizioni su trasparenza amministrativa e diritto di accesso (es. partecipanti al bando).
Soggetti terzi:
Altre amministrazioni pubbliche eventualmente coinvolte nel procedimento in relazione a specifiche controlli che saranno effettuati per funzioni istituzionali (es. RAS - INPS).
Periodo di conservazione dei dati: nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 GDPR 2016/679, la conservazione ed il trattamento dei dati personali forniti avverrà fino al termine del servizio reso e, per un periodo ulteriore strettamente finalizzato all'espletamento delle procedure di conservazione, archiviazione e archivio secondo la regolamentazione in materia di archivi degli Enti Locali.
Diritti dell'interessato:
Ai sensi degli artt. 15 e ss. del Regolamento UE n. 2016/679, l’interessato ha diritto in ogni momento di esercitare, il diritto di:
- a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e l'accesso agli stessi;
- b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati
personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
- c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
- d) ottenere la limitazione del trattamento;
- e) opporsi al trattamento in qualsiasi momento;
- f) proporre reclamo all'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Tali diritti potranno essere esercitati in qualsiasi momento inviando una raccomandata a.r. al Comune di Monserrato, Piazza San Lorenzo, 09042 Monserrato oppure una PEC a protocollo@pec.comune.monserrato.ca.it.
Conseguenze della mancata comunicazione dei dati:
La mancata comunicazione o il mancato consenso al trattamento dei dati, anche particolari,
determina l'impossibilità di accedere al predetto sostegno economico.
Novembre 2021
Il Responsabile del V Settore
Dott. Antonello Madau