Scheda Informativa
Contributi e diritto allo studio
Bonus Asili Nido RAS

AVVISO

BONUS NIDI GRATIS

Interventi per sostenere l’accesso ai servizi per la prima infanzia tramite l’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici o privati acquistati in convenzione dal Comune e privati non in convenzione, periodo compreso dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 per un massimo di 11 mensilità.

 

 

La Regione Sardegna, ai sensi della L.R. n.20/2019, art. 4, comma 8 lett. a), con Delib. Giunta Regionale n. 39/21 del 30 luglio 2020, ha approvato il piano di intervento a sostegno delle famiglie al fine sostenere l’accesso ai servizi della prima infanzia tramite l’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici o privati, acquistati in convenzione dal Comune (misura “Bonus Nidi Gratis”).

Il piano ha l’obiettivo di concorrere all’abbattimento delle rette mensili integrandosi con l’intervento già previsto per il Bonus Nido INPS.

 

Il BONUS NIDI GRATIS deve essere richiesto dalle famiglie al Comune in cui è ubicata la struttura che eroga il servizio e sarà concedibile per un importo massimo di € 200,00 mensili per ciascun figlio a carico da 0 a 36 mesi per la durata di 11 mesi, parametrato in due differenti scaglioni ISEE fino a un massimo di € 40.000,00, contribuendo all'abbattimento delle rette in integrazione con il "bonus nido" INPS.

 

  1. Requisiti di ammissione al contributo

Possono presentare la domanda “Bonus nidi gratis” i nuclei familiari, anche mono-genitoriali, ivi comprese le famiglie di fatto, che abbiano i seguenti requisiti:

  • siano composti da almeno uno o più figli fiscalmente a carico, di età compresa tra zero e tre anni (due anni e 365 giorni), anche in adozione o affido, in armonia con il bonus INPS, per il bambino che compie 3 anni nel corso dell’anno di presentazione della domanda, sarà possibile ricevere il rimborso delle sole mensilità comprese tra il mese di gennaio ed agosto;
  • aver presentato all’Inps, l’ISEE calcolato ai sensi dell’articolo 7 del D.P.C.M. n. 159/2013, per le prestazioni rivolte ai minorenni nel nucleo familiare. L’indicatore che verrà preso a riferimento per il calcolo dell’importo della prestazione spettante è quello del minore relativamente al quale è stato richiesto il beneficio. Qualora non sia presentato ISEE, o lo stesso presenti delle difformità, sarà considerato l’ISEE massimo;
  • aver presentato la domanda Bonus Nidi INPS (di cui all’articolo 1, comma 355, legge 11 dicembre 2016, n. 232) dalle cui risultanze sia rilevabile l’effettiva idoneità e l’ammontare del bonus suddetto. Qualora, per qualsivoglia motivazione, alla data di scadenza dell’Avviso predisposto dai Comuni, non fosse possibile attestare l’idoneità e il relativo contributo del Bonus Nidi INPS, il Comune riceverà ugualmente la domanda “con riserva” e verrà inserita in graduatoria assegnando il massimo previsto, parametrato allo scaglione ISEE.

 

  1. Servizi ammissibili

Per servizi ammissibili si intende l’accesso ai servizi per la prima infanzia: nidi, micronidi, sezioni primavera, nidi domiciliari, nidi aziendali pubblici o privati acquistati in convenzione dal Comune di Monserrato o privati non in convenzione.

 

 

  1. Modalità e termini di presentazione delle domande

La domanda di contributo “Bonus nidi gratis” deve essere compilata e inviata da uno dei genitori esclusivamente attraverso la piattaforma presente sul sito istituzionale.

Il Comune apre le domande in due finestre temporali differenti, una per il primo semestre dell’anno e una per il secondo, in base alla data di iscrizione al nido.

Per il primo semestre dell’anno il caricamento potrà essere effettuato a far data dal giorno 10/06/2021 ed entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 04/07/2021. Il format è compilabile mediante personal computer, tablet e smartphone e non richiede registrazione o password d’accesso.

La domanda dovrà essere compilata in ogni sua parte ed alla stessa dovranno essere allegati tutti i documenti richiesti.

Nella domanda dovrà essere obbligatoriamente indicato un recapito e-mail che sarà utilizzato dall’amministrazione per qualsiasi comunicazione, con particolare riferimento ai casi di mancanza di documentazione, incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale. Si dà atto che l’utente si assume ogni responsabilità per il mancato recapito all’e-mail indicata per qualsiasi problema inerente al mancato funzionamento dell’e-mail stessa. Si consiglia pertanto di voler prestare particolare attenzione nell’indicazione della casella di posta e in particolare si consiglia di indicare una casella di posta pec che consente la tracciatura della trasmissione delle e-mail.

 

Nei soli casi di impossibilità o difficoltà nella compilazione della domanda è possibile chiedere il supporto all’ufficio tramite richiesta, entro e non oltre 7 gg prima dalla data di scadenza dell’avviso, alle      e-mail: angelo.ardau@comune.monserrato.ca.it, manuela.argiolas@comune.monserrato.ca.it   indicando nome e cognome e recapito telefonico per fissare un appuntamento telefonico per la compilazione.

 

  1. Misura e attribuzione del contributo

 

Il contributo “Bonus Nidi Gratis” erogato dalla RAS è cumulabile con le agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati, di cui alla circolare n.27 del 14/2/2020 della Direzione Centrale dell’INPS (bonus asili nido) ed è riconosciuto ai nuclei familiari il cui ISEE non superi € 40.000,00.

Ai nuclei familiari ammessi al beneficio, è erogato un contributo fino ad un massimo di:

  • € 2.200,00 ripartiti in 11 mensilità da € 200,00 per l’anno 2021, per gli importi ISEE tra € 0 e 30.000,00;
  • € 1.833,37 ripartiti in 11 mensilità da 166.67 per l’anno 2021, per gli importi ISEE tra € 30.000,01 e 40.000,00;

La misura del contributo è così calcolata:

Importo retta – Bonus INPS asili nido = Contributo RAS Bonus nidi gratis, fino a copertura dell’importo della retta ed entro i massimali su esposti. Sono rimborsabili i costi dei servizi riferiti al periodo compreso tra il 1.1.2021 e il 31.12.2021 per un massimo di 11 mensilità.

 

  1. Graduatoria

Le domande saranno ordinate in graduatoria in base al valore ISEE (in caso di parità di ISEE, sarà valutato come requisito aggiuntivo il numero di figli fiscalmente a carico).

Sono predisposte due graduatorie: una riferita al 1° semestre ed una riferita al secondo semestre 2021. La presenza in graduatoria non dà diritto all’erogazione dei finanziamenti che sono assegnati ai beneficiari fino a capienza dei fondi.

Una volta disposta la graduatoria il Comune procede:

-al finanziamento dei beneficiari della prima graduatoria

- al finanziamento dei beneficiari della seconda graduatoria una volta soddisfatti i beneficiari della prima e fino a capienza dei fondi.

Le risorse destinate al finanziamento della seconda graduatoria sono quelle che residuano dopo la copertura della prima.

Il criterio di priorità è dunque sia economico che temporale.

 

  1. Erogazione del contributo

I contributi vengono erogati ai beneficiari aventi diritto tramite accredito su IBAN.

 

  1. Rendicontazione e monitoraggio

Verranno effettuati controlli a campione tesi a verificare la veridicità delle dichiarazioni rese e le spese effettivamente sostenute.

 

L’intervento non preclude l’accesso ad altre misure di sostegno alla conciliazione lavoro - famiglia (ad es. Servizi per il baby sitting, ect.) e può essere richiesto per ogni minore del nucleo al di sotto dei tre anni.

 

Per chiarimenti o richiesta informazioni contattare i seguenti numeri:

 

  • Ardau Angelo contattabile al n° 070 5792249, e-mail: angelo.ardau@comune.monserrato.ca.it.
  • Madau Antonello contattabile al n. 070 5792504, e.mail: madau@comune.monserrato.ca.it
  • Manuela Argiolas contattabile al 070 5792202, e-mail: argiolas@comune,monserrato.ca.it

 

Il Responsabile del Settore V: Dott. Antonello Madau

 

Descrizione   

Autocertificazione compilata automaticamente. Non necessita di apposizione della firma, in quanto la stessa andrà apposta sulla foto o scansione del documento di identità.

Il modulo dovrà essere scaricato, verificato e ricaricato durante la fase di "Caricamento documentazione", quale conferma dei dati inseriti

Nel caso di autenticazione tramite SPID o CNS l'autocertificazione viene caricata automaticamente dal sistema.

Documento obbligatorio
Descrizione  

Scansione o foto della parte frontale del documento di identità (dimensione massima allegato 2mb).

Da firmare digitalmente o con firma autografa.

Nel caso di firma autografa, si consiglia di eseguire la scansione o la fotografia da cellulare posizionando il documento su un foglio bianco sul quale apporre la firma, e inquadrare sia il documento che la firma, come da esempio sottostante.

esempio_firma

Documento obbligatorio Documento obbligatorio

Scansione o foto del retro del documento di identità (dimensione massima allegato 2Mb)

Documento obbligatorio

Scansione o foto della parte frontale e del retro del Codice Fiscale (dimensione massima allegato 2Mb)

Documento obbligatorio

Scansione in unico file in formato PFD delle fatture relative al pagamento della retta per la frequenza dell’asilo nido per il periodo gennaio-giugno anno 2021  (dimensione massima allegato 2Mb)

Documento obbligatorio